Vai direttamente all'evento: Gio 13 - Bongo Joe Records | Ven 14 - Xiu Xiu, Kee Avil | Ven 14 - Undicesimacasa | Sab 15 - NMPQM: Fabbri, Plastic Palms, Setti | Aftershow: Girovelle Psicotroniche | Gio 20 - Vosh, Cut Cut, Evermore ||
GIOVEDI 13
Ingresso: 15 € PRE / 18 € DOOR Riservato ai soci AICS
BONGO JOE 10 YEAR ANNIVERSARY
with YALLA MIKU and CYRIL CYRIL
Giovedì 13 febbraio una serata speciale per celebrare i 10 anni di Bongo Joe Records.
Fondata a Ginevra da Cyril Yeterian, nato in Armenia e cresciuto in Libano, Bongo Joe è diventata negli anni laboratorio culturale, negozio di dischi, fucina di talenti e punto di riferimento per gli appassionati di musiche globali e avventurose, nel segno della contaminazione e delle differenze. Tra le sue straordinarie scoperte ricordiamo Altın Gün, Meridian Brothers, Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, Mauskovic Dance Band, Blanco Teta e Yalla Miku.
Nel segno del claim “Think Globally, Act Locally”, per il tour che segna il decimo anno di attività dell’etichetta, sul palco del Freakout un esplosivo double bill composto da Cyril Cyril e Yalla Miku nella nuova line-up con Imane Guemssy, prima donna marocchina a praticare la tradizione gnawa.
YALLA MIKU (SWI)
La musica degli Yalla Miku è un meltin pot sonoro, stratificato e frenetico dove si incontrano e scontrano poliritmie di origine africana, testi in francese, berbero, eritreo, cultura gnawa, stilemi kraut e percussioni nordafricane, incursioni elettroniche e strumenti tradizionali come il krar, la lira del corno d’Africa. L’esordio omonimo pubblicato nel 2023 condensa questa utopia sonora plurale dove le coordinate geografiche e musicali si perdono. La nuova formazione che salirà sul palco del Freakout vede tra le sue fila membri di Cyril Cyril e Knobil, la sound artist Emma Souharce, il musicista eritreo Samuel Ades e Imane Guemssy, prima donna marocchina a praticare la tradizione gnawa.
Genere: World Music | Ethnic | Kraut | Gnawa
CYRIL CYRIL (SWI)
Cyril Cyril è un duo composto da Cyril Yeterian (ex Mama Rosin e fondatore di Bongo Joe Records) e Cyril Bondi (batterista e percussionista fondatore di Insub Record). Giunti al terzo album con “Le Futur Ça Marche Pas” (2024), la band ginevrina propone un mix distopico di post-punk, garage funk e noise sperimentale attraverso il quale i cortocircuiti del realismo capitalista vengono commentati con groove, sagacia ed ironia carnevalesca.
Genere: World Music
VENERDI 14 (TEATRO CINEMA PERLA)
SOLD-OUT
ORARI REALI
20.00 APERTURA PORTE
20.30 KEE AVIL
21.30 XIU XIU
00.00 AFTERSHOW
AFTERSHOW (AL FREAKOUT, DALLA MEZZANOTTE)
Ingresso: 5 € Riservato ai soci AICS
SABATO 15
Ingresso: 5 € Riservato ai soci AICS
FABBRI
release party di un disco bello e importante per il genere umano. full band!!
Genere: Altrock | Indie | Lo-Fi
PLASTIC PALMS
Tripudio di gain e sexy riff per un live technicolor.
Genere: Punk | Garage
SETTI
Uno dei migliori storyteller del cuore, full band!!
Genere: Indie-Pop | Cantautorato
AFTERSHOW
Ingresso: 5 € Riservato ai soci AICS
GIOVEDI 20
Ingresso: Up to You!/// Riservato ai soci AICS
VOSH (US)
An outfit conceived by Chris Moore (Repulsion) and Josephine Olivia (Blacksage) in Washington DC in 2019, VOSH explodes with sexual energy, aggression, longing and sheer power. Layers of electrifying guitars, heavy synths, thunderous drums, and Josephine’s unmistakable voice create a haunting landscape. Built on muscle and sweat, VOSH is a machine blazing it’s own trail– fusing the grace and finesse of a living breathing force summoning something sinister and sexy.
VOSH’s debut album VESSEL explores an amalgam of influences that range from Bauhaus to early Ministry to Sisters of Mercy to Zounds to Killing Joke to latter day titans Nine Inch Nails. And while a wide reaching and generic term such as “synth pop” or “darkwave” could be applied to the effort in broad strokes, the drama, intensity and excellent songwriting evokes something much deeper, more sinister, and darkly beautiful.
VESSEL doesn’t just slither, it bangs and bursts with explosive energy, juxtaposing an icy goth cool with red hot heightened drama and muscle. Vocalist, lyricist and front person Josephine Olivia is the musical centerpiece for VOSH, mixing the dreamy and ethereal approach of Hope Sandoval or Alison Shaw (Cranes), the versatility of David Bowie, and the commanding power of greats like Siouxsie, Diamanda Galas or Lisa Gerrard (Dead Can Dance). Her vocal sails above it all, presenting haunting melodies in a dramatic and forceful manner that nods to voices from goth, dream pop, indie and elements in traditional pop music. Self-recorded by the band, Moore looped in longtime collaborator Kevin Bernsten from Developing Nations in Baltimore for an assist on the mix with Magnus Lindberg (Tribulation, Russian Circles, Lucifer, Hellacopters, Frida Hyvönen, etc) mastering the effort.
Genere: Goth | Darkwave | Industrial
CUT CUT (IT)
I Cut Cut sono una band di Modena, nata nel 2020, che esplora sonorità avvincenti e intriganti nel panorama musicale contemporaneo. Con un mix distintivo di Alternative Rock, Dark e Elettronica, la band crea brani avvolgenti, capaci di catturare l’ascoltatore in un'atmosfera oscura e magnetica.
Composizione: Scilla Bordini (frontwoman); Manuel Brancolini (chitarra); Luca Vittorio Fava (basso); Daniele Brancolini (batteria).
Genere: Altrock
EVERMORE (IT)
Evermore è un trio rock di Perugia. Anche se formata da poco tempo, hanno pubblicato un EP, “Outdriven”, prodotto in collaborazione con (R)esisto Distribuzione, e un primo album in via di registrazione.
Hanno fatto diversi live tra cui l'Umbria noise alla darsena e fatto un'intervista su rai3.
Gli Evermore suonano heavy rock con grandi sfumature punk. Le loro influenze musicali hanno radici profonde in band come Black Sabbath, The Stooges, Black Flag, Sonic Youth, Led zepplin, Pixies, Dinosaur Jr., The Beatles, Melvins, Mudhoney, Pantera ecc..
Commenti