top of page
  • Facebook
  • Instagram
messa.jpg

VOLUMELLA | 20 - 27 Febbraio MMXXV




GIOVEDI 20

Ingresso: Up to You!/// Riservato ai soci AICS



VOSH (US)

An outfit conceived by Chris Moore (Repulsion) and Josephine Olivia (Blacksage) in Washington DC in 2019, VOSH explodes with sexual energy, aggression, longing and sheer power. Layers of electrifying guitars, heavy synths, thunderous drums, and Josephine’s unmistakable voice create a haunting landscape. Built on muscle and sweat, VOSH is a machine blazing it’s own trail– fusing the grace and finesse of a living breathing force summoning something sinister and sexy.

VOSH’s debut album VESSEL explores an amalgam of influences that range from Bauhaus to early Ministry to Sisters of Mercy to Zounds to Killing Joke to latter day titans Nine Inch Nails. And while a wide reaching and generic term such as “synth pop” or “darkwave” could be applied to the effort in broad strokes, the drama, intensity and excellent songwriting evokes something much deeper, more sinister, and darkly beautiful.

VESSEL doesn’t just slither, it bangs and bursts with explosive energy, juxtaposing an icy goth cool with red hot heightened drama and muscle. Vocalist, lyricist and front person Josephine Olivia is the musical centerpiece for VOSH, mixing the dreamy and ethereal approach of Hope Sandoval or Alison Shaw (Cranes), the versatility of David Bowie, and the commanding power of greats like Siouxsie, Diamanda Galas or Lisa Gerrard (Dead Can Dance). Her vocal sails above it all, presenting haunting melodies in a dramatic and forceful manner that nods to voices from goth, dream pop, indie and elements in traditional pop music. Self-recorded by the band, Moore looped in longtime collaborator Kevin Bernsten from Developing Nations in Baltimore for an assist on the mix with Magnus Lindberg (Tribulation, Russian Circles, Lucifer, Hellacopters, Frida Hyvönen, etc) mastering the effort.

Genere: Goth | Darkwave | Industrial



CUT CUT (IT)

I Cut Cut sono una band di Modena, nata nel 2020, che esplora sonorità avvincenti e intriganti nel panorama musicale contemporaneo. Con un mix distintivo di Alternative Rock, Dark e Elettronica, la band crea brani avvolgenti, capaci di catturare l’ascoltatore in un'atmosfera oscura e magnetica.

Composizione: Scilla Bordini (frontwoman); Manuel Brancolini (chitarra); Luca Vittorio Fava (basso); Daniele Brancolini (batteria).

Genere: Altrock



EVERMORE (IT)

Evermore è un trio rock di Perugia. Anche se formata da poco tempo, hanno pubblicato un EP, “Outdriven”, prodotto in collaborazione con (R)esisto Distribuzione, e un primo album in via di registrazione.

Hanno fatto diversi live tra cui l'Umbria noise alla darsena e fatto un'intervista su rai3.

Gli Evermore suonano heavy rock con grandi sfumature punk. Le loro influenze musicali hanno radici profonde in band come Black Sabbath, The Stooges, Black Flag, Sonic Youth, Led zepplin, Pixies, Dinosaur Jr., The Beatles, Melvins, Mudhoney, Pantera ecc..



 


VENERDI 21

Ingresso: 10 € Riservato ai soci AICS



GUINEVERE

Cantautrice, artista e performer, Guinevere presenta il suo album di debutto "TO ALL THE LOST SOULS", pubblicato da La Tempesta alla fine del 2024, e accolto positivamente da pubblico e critica. Un'opera profondamente autobiografica, in cui l'artista esplora il dolore, la memoria e la rinascita con un sound che attraversa il folk, il rock, il jazz. Dopo il successo dell'EP "Running In Circles" (2023), che l'ha portata a condividere il palco con artisti del calibro di Bon Iver, Kings of Convenience e Japanese Breakfast, Guinevere conferma la sua capacità di toccare corde emotive profonde, creando un universo musicale ipnotico e coinvolgente.

Genere: Chamber Pop | Jazz



CLAUSCALMO

Clauscalmo è il progetto solista di Clara Romita, polistrumentista e cantautrice con una predilezione per il retro-folk anni '60, la psichedelia e la bossa nova. Dopo anni di esperienze in band, nel 2022 pubblica il suo primo EP "Record", un mix affascinante di alt-pop e sperimentazione. Il suo nuovo album "Passo Monteluna" (La Tempesta Dischi), è un delicato viaggio attraverso il cambiamento, sostenuto da melodie eteree e testi evocativi. La sua musica è una filastrocca sognante, sospesa tra sogno e realtà.

Genere: Alt-Pop | Post-Rock



MARCO MINOIA

Musicista e cantautore bolognese, Marco Minoia costruisce paesaggi sonori intimi e malinconici, ispirati da artisti come Adrianne Lenker, Jeff Buckley e Mount Eerie. Con il suo mix di indie rock e folk, trasporta il pubblico in atmosfere evocative e delicate, in cui perdersi e ritrovarsi.




AFTERSHOW

CULTCHA

Ingresso: 5 € Riservato ai soci AICS


 

SABATO 22

MINT SOUND ESCAPE


 


DOMENICA 23

Ingresso: 10 € Riservato ai soci AICS



LEATHERETTE

I Leatherette sono una band “post-post-punk” nata nel 2018 a Bologna. Dopo l'EP *Mixed Waste* del 2021, hanno guadagnato visibilità con il loro primo LP *Fiesta*, uscito nel 2022 per Bronson Recordings, che ha riscosso consensi dalla critica nazionale e internazionale. La loro musica ha persino catturato l'attenzione di Iggy Pop, che ha trasmesso alcuni dei loro brani nel suo show su BBC Radio 6. Successivamente, la band ha intrapreso un tour ricco di date in Italia, Europa e Regno Unito. Nel novembre 2023 è arrivato il secondo album, *Small Talk*, sempre con Bronson Recordings, mixato da Chris Fullard (Tim Hecker, IDLES, SUNN O)))) e masterizzato da Adam Gonsalves di Telegraph Mastering (Portland, OR). Nell'ultimo anno, i Leatherette hanno partecipato a importanti showcase come Linecheck, Eurosonic, MENT, The Great Escape, oltre a festival di rilievo tra cui INMUSIC Fest (Zagabria), Here I Stay, Ferrara Sotto le Stelle, Color Fest, GOGOBO, Diluvio, e TV Spenta. A febbraio 2025 partiranno per un nuovo tour EU/UK di due settimane, portando *Small Talk* al pubblico internazionale, accompagnando l’uscita di due singoli Itchy e Delusional.

Genere: No Wave | Post-Punk | Jazz-Rock



KOMAROV MAGNIFICENT BACKFLIP

An act of joy, sacrifice and failure.

Genere: Krautrock | Post-Punk | Surf | Garage | Punk



 

LUNEDI 24

Ingresso: 10 € PRE / 15€ DOOR Riservato ai soci AICS



GENEVA JACUZZI (US)

Pochi artisti incarnano le contraddizioni e le possibilità di Los Angeles come Geneva Jacuzzi. Pioniera dell'avant-pop registrato in Lo-Fi e da camera da letto, il suo lavoro non abbraccia solo la musica, ma anche la performance art, il teatro dal vivo, la scenografia, i costumi, il trucco e la decorazione del set: la teoria dell'autore realizzata come pratica artistica continua. È sostenuta simultaneamente da locali underground, spazi fai da te e gallerie d'arte, così come da prestigiose istituzioni come il Museum of Contemporary Art di Los Angeles (MOCA), il Broad Museum e il Getty. In due decenni di attività, Jacuzzi ha portato in tournée il suo ceppo surrealista di synth-pop teatrale e messo in scena installazioni esplorative dada in più di quaranta paesi in tutto il mondo. L'album di debutto di Geneva Jacuzzi è il fenomeno di culto del 2010 Lamaze, a sua volta un assemblaggio di registrazioni e "demo" a 4 e 8 tracce, che vanno dal 2004 al 2009. Nata dalle ultime vestigia della Los Angeles pre-internet, ha fatto compagnia a goth, freak, weirdos, bohémien e sconosciuti, tutti cristallizzati in un unico pacchetto di grandi successi. La sua musica è realizzata in simulacro con il palco e l'immagine in movimento; in Lamaze, ogni canzone è un volto, che si tratti del mimo ("Do I Sad?"), o del neanderthal teletrasportato in una terra lontana ("Future Past"). Queste idee sono state realizzate sia nel cortometraggio "Dark Ages" con la regista Jennifer Juniper Stratford, sia nell'odissea in corso di esibizioni dal vivo nel decennio successivo. Vedere uno spettacolo di Geneva Jacuzzi significa creare una sospensione dell'incredulità nella propria realtà: una hit parade di melodie preregistrate, voci dal vivo e personalità cruda; in parte futurismo italiano, surrealismo francese e dadaismo, tutti che portano a parti misteriose sconosciute. In viaggio, ha pubblicato una serie di ambite uscite CD solo per tour (Secret Demos 1+2), con il suo secondo album ufficiale Technophilia nel 2016. La produzione elegante di Technophilia si è basata sulle fondamenta del suo lavoro precedente, rafforzando la determinazione di ridefinire synth-pop e darkwave, dalla sporca disco di "Casket" agli alti balearici di "Cannibal Babies". Dopo la prima ampia uscita (e ristampa) di Lamaze, Geneva ha iniziato a lavorare al suo terzo album, Triple Fire. Una reazione alchemica di zucchero pop, energia del caos, bassi synth spavaldi, macchinari per batteria Haçienda e incantesimi vocali sensuali, l'album è il suo più collaborativo fino ad oggi. Prendendo la sedia del regista, ha creato una nuova visione per il futuro dell'umanità: uno spettro eclettico di stati d'animo nel continuum delle emozioni umane: "Divertente, sexy, triste, spaventoso, spiritoso, speranzoso, minaccioso. Alla fine si decostruisce, si trasforma in una festa e poi finisce dolce e dolce. Come un film horror, guardato al contrario". Pop elettronico jolly e intelligente campo post-apocalittico, l'album cristallizza la sua padronanza della melodia new wave e dell'aerobica disco, alternativamente bizzarro, glamour, nichilista e romantico. Una donna dalle mille maschere e la regina dell'underground, Geneva Jacuzzi è pronta a continuare a cambiare forma al suo spettacolo caleidoscopico fino al 21° secolo.

Genere: Dance Pop | Indie | Lo-Fi | Synthpop



BORDER.

Border., si scrive proprio così, con il punto finale ad indicare che non esistono confini, in geografia come nell’arte.

I Border. hanno un sound estremo, senza compromessi, ritmi ossessivi che riassumono gli ultimi quarant’anni di punk e industrial, una perfetta sintesi tra Siouxsie e i The Prodigy. Un efficace antidoto alla musica mainstream odierna.

Il duo nasce dall’incontro tra Demi More ed Erika Spada nel 2018 a Bologna. Demi è produttore di musica elettronica ed è stato invitato nel 2012 a esibirsi al Lollapalooza tedesco, ed Erika è reduce da diverse collaborazioni come cantante, drammaturga e attrice. Dopo il primo EP sono stati invitati al Linecheck Meeting Fastival a BASE Milano nel 2021 e hanno condiviso il palco Live con Ash Code (IT), Buzz Kull (AUS), NNHMN (GER), Diavol Strain (CHI) SDH, Fatamorgana (SPA) e Camilla Sparksss (CH).

Genere: Industrial Punk


 


MERCOLEDI 26

Ingresso: Up to You!/// Riservato ai soci AICS



P38

La P38 è un collettivo rap-trap dall'attitudine punk che nasce nel 2020 con l'intenzione di portare nel genere un immaginario di estrema sinistra. Irrompono nell'underground italiano a fine 2021 con il loro primo album autoprodotto, NUOVE BR, che li porta ad esibirsi live prima in Italia e poi in Europa. Definiti dalla stampa "i menestrelli delle Brigate Rosse", in virtù dei loro testi sono attualmente indagati dalla procura di Torino per istigazione a delinquere con l'aggravante di terrorismo (pena massima 8 anni e 4 mesi). La peculiarità del loro caso ha attirato l'attenzione degli studiosi di diritto, del mondo culturale italiano e della stampa internazionale. I tre componenti del gruppo - Astore, jimmy pentothal e YUNG STALIN - rimangono anonimi e si esibiscono con un passamontagna bianco. I loro concerti si distinguono per l'energia della performance e sono stati descritti come "un rito collettivo e liberatorio, dove l'odio represso per violenze istituzionali e strutturali viene trasformato in amore tra compagne e compagni". Il 20 febbraio 2025 annunciano a sorpresa l'uscita da indipendenti del loro secondo disco DITTATURA.

Genere: Punk | Sovietcore



 


GIOVEDI 27

Ingresso: 7 € Riservato ai soci AICS



MOSHIMOSHI (FIN)

Emo/screamo made in Helsinki.

Genere: Emo | Screamo



BYMYSIDE (IT)

Veniamo da Cesena, suoniamo dal 2012 con i pugni chiusi.


Genere: Emoviolence | Screamo | Hardcore Punk



 


 
 

© 2024 Freakout Club - Ass. Cult. Ruggine

bottom of page